Il matrimonio è sempre un momento di grande gioia per gli sposi, così come per i parenti e gli amici più cari! Siamo, però, sicuri che lo sia anche per l’ambiente?
Circa un mese fa, io e Davide abbiamo festeggiato il nostro matrimonio. Nei mesi dei preparativi, man mano che ci trovavamo a dover decidere a chi affidare i vari momenti del matrimonio, ci siamo resi conto di quale potesse essere l’impatto complessivo di un matrimonio. Così, passo dopo passo, abbiamo cercato di fare scelte che fossero sempre il più possibile sostenibili.
La prima scelta che i futuri sposi si trovano a dover fare è quella del luogo in cui sposarsi, che sia con rito religioso o civile. E’ sicuramente il sogno di molti quello di sposarsi in riva al mare o sulle meravigliose colline toscane, ma purtroppo chiedere a qualche centinaio di persone di spostarsi dalle proprie case per raggiungere questi luoghi potrebbe causare molte emissioni per l’utilizzo delle auto. E per questo, come per altri motivi logistici, abbiamo scelto di sposarci vicino a casa.
A questo punto agli sposi non resta che comunicare data e luogo del matrimonio a tutti gli amici e parenti. La tradizione vuole che gli sposi consegnino le partecipazioni a tutti i propri invitati. Anche su questo ci sono tante opzioni possibili per essere più “amici dell’ambiente”. Alcuni sposi scelgono di inviare solo partecipazioni digitali per non utilizzare carta, altri scelgono di far realizzare le partecipazioni in carta riciclata o “piantabile”. Noi abbiamo scelto di far realizzare da una cooperativa le partecipazioni in carta riciclata, ma ci sono davvero tante belle possibilità.
Un’altra scelta che gli sposi sono chiamati a fare è quella delle decorazioni floreali. I fiori, che arrivano proprio dal Creato, a primo sguardo sembrano non poter avere impatti negativi per l’ambiente ma, approfondendo, non è sempre così. Infatti, molti fiori che vengono solitamente usati per i matrimoni provengono da molto lontano e anche da coltivazioni intensive, basti pensare alle rose usate in tutte le stagioni. Anche per i fiori però ci sono tante scelte più sostenibili che si possono fare, come utilizzare delle piante anziché i fiori recisi o scegliere fiori di stagione oppure ancora decidere di donare agli inviati i fiori e le piante al termine della festa, perché possano portarli a casa e farli “rivivere”.
Anche per quanto riguarda i propri abiti, gli sposi possono fare delle scelte più “amiche dell’ambiente”. Ad esempio, possono decidere di farli realizzare da sartorie sociali oppure scegliere degli abiti che siano riutilizzabili in altre occasioni. La sposa potrebbe scegliere un abito “componibile”. Oppure ancora sia lo sposo che la sposa possono noleggiare il proprio abito, così da non utilizzarlo una sola volta e abbandonarlo poi nell’armadio.
E poi, una scelta sempre più diffusa è quella di non regalare agli invitati le classiche bomboniere ma farle realizzare da qualche cooperativa oppure ancora decidere di fare una donazione ad una associazione cara agli sposi. Un modo per condividere la gioia di quel giorno anche con chi è meno fortunato!
E infine, anche per il viaggio di nozze è possibile scegliere di muoversi con agenzie di viaggio locali, che privilegiano percorsi meno turistici, strutture locali e che permettono davvero di conoscere le realtà e le comunità del luogo!
Insomma, ce n’è per tutti i gusti e con un po’ di impegno e di attenzione è possibile far diventare il matrimonio un momento di gioia e di festa non solo per gli sposi e i loro invitati, ma anche per tutto il Creato!
Francesca
No comments yet. Be the first one to leave a thought.